Il tuo browser non supporta i fogli di stile!!!

Per una visione perfetta del sito ti consigliamo di aggiornarlo

ORDINE DEL GIORNO SUL PRECARIATO

Il nuovo sindacato della FLC è nato con lo scopo di dare rappresentanza e identità ai lavoratori che si collocano nell’area dei lavori della conoscenza.
Le categorie di lavoratori che, in questa fase iniziale, costituiscono la FLC e che vanno dal lavoro pubblico statale, scuola, università, ricerca e AFAM, al lavoro privato, formazione professionale, scuola e università privata, registrano un forte allargamento dell’area della precarietà.

Sul pubblico agiscono le numerose e devastanti controriforme avviate dal ministro Moratti, nel privato l’applicazione della legge 30/03 ha prodotto ulteriori danni in un settore già oppresso da gestioni spesso avventuriste, e privo di ammortizzatori sociali.

Le controriforme avviate nel settore pubblico di scuola, università e ricerca, hanno tutte l’obiettivo di allargare gli spazi di mercato a discapito della funzione sociale di questi importanti settori.
Esse intervengono in un ambito, quello della conoscenza, che rappresenta un diritto sociale, inalienabile, di tutti gli uomini e le donne, indisponibile al diritto proprietario e all’interesse privato, quindi producono un danno che va oltre i lavoratori stessi per interessare quello più ampio dei diritti universali e dei beni comuni.
Tutti i lavoratori della conoscenza poi, sia pubblici che privati, esercitano il proprio lavoro con forme e modi che contrastano con lo stato di precarietà, intrinsecamente ostile allo sviluppo e alla qualità di questi lavori.

Essi infatti, sono caratterizzati da una continuità relazionale, di gruppo, di rete, con il gruppo degli studenti, dei colleghi, delle varie componenti sociali, scolastiche e territoriali.
Sono altresì caratterizzati da progettazione che nasce dalla cooperazione dei suoi componenti, si realizzano in modo qualificato se possono avvalersi della continuità dei soggetti che vi lavorano, sia nella relazione alunno docente che nella relazione di equipe, caratteristica dei lavori di ricerca e di progetto.

Precarizzare questi lavori significa rompere le continuità temporali e relazionali interferendo negativamente nella qualità del lavoro e nell’efficacia del servizio offerto, significa produrre impoverimento dell’offerta formativa, e improvvisazione.
Le discontinuità lavorative vanno dunque a discapito del progetto, non permettono sviluppo e approfondimento e lungi dal realizzare dinamicità lavorativa, deprimono invece le spinte migliorative per favorire competizione individuale.

I lavoratori precari dunque restano ai margini del processo lavorativo, anche per ciò che riguarda la partecipazione democratica nei luoghi di lavoro, non partecipano o partecipano con un ruolo ridotto alle elezioni delle rappresentanze interne, quando ci sono, sono ricattabili, spesso vittime del lavoro nero o dell’avventurismo di gestori spregiudicati.
Molti di questi settori poi, sono principalmente costituiti da personale femminile, pertanto la spinta alla precarizzazione rischia di non ottenere quell’attenzione sociale che meriterebbe.

Il Congresso della CGIL, in considerazione della peculiarità e della centralità della conoscenza nello sviluppo del Paese finalizzato al benessere sociale di tutta la popolazione,

  • dichiara di voler combattere la precarietà in questi settori considerandola ostile alla qualità dei processi lavorativi e dunque all’efficacia dei servizi che essi realizzano;
  • riconosce la necessità di riportare coesione fra i lavoratori di questi settori, sia combattendo la frantumazione delle forme contrattuali che fa venir meno la compattezza, la solidarietà e la partecipazione ai fini istituzionali dei lavoratori precari, sia favorendo l’unicità della rappresentanza sindacale per ricondurre i lavoratori tutti, precari e non, all’organizzazione del lavoro collettiva finalizzata agli obiettivi e ai fini istituzionali, sia garantendo a tutti il diritto di eleggere le proprie rappresentanze sindacali;
  • assume l’obiettivo della stabilizzazione degli attuali precari e del superamento di tutte le forme di esternalizzazione, ma nel frattempo si propone di perseguire l’obiettivo dell’allargamento delle tutele e delle garanzie per gli attuali precari, in particolar modo per quei lavoratori che non sono titolari di un contratto di lavoro,
    come assegnasti, borsisti, co.co.co
    A questo fine concorre la richiesta di abrogazione della legge 30/03 sul mercato del lavoro e l’obiettivo di ricondurre l’equiparazione dei diritti e dei costi al concetto di lavoratore “economicamente dipendente”.
  • indica come percorso strategico per il raggiungimento di questi obiettivi, la necessità di costruire, con i diversi precari che gravitano nei settori dei lavori della conoscenza, un rapporto politico organico e continuativo che consenta a questi lavoratori un protagonismo e una partecipazione attiva alle politiche rivendicative che li riguardano, a partire anche dal fatto che allargare la partecipazione politica ai lavoratori precari, costituisce per il sindacato un investimento per il futuro che supera i limiti dell’attuale intervento sindacale nel settore e un avanzamento nel grado di coesione politica dei lavoratori.
Proposto da tutti i componenti della segreteria nazionale della FLC Cgil
TOPTOPTOP